top of page

Cycas revoluta

Cycadaceae

Pianta antichissima delle Gimnosperme, simile alle conifere, con lunghe foglie pennate verde brillante, lucide e poste a spirale sulla sommità del fusto.

Cycas revoluta
Botanics in the Heller Garden - 50 Drawings by Carlson Skoluda

Fam : Cycadaceae,

Spe.: Cycas revoluta Thunb.

Nome volgare: palma nana “, “cicada del Sago” o “palmifoglio del Giappone


Etimologia: Il nome del genere “Cycas” deriva dal greco antico e significa “ciclo” o “cerchio“, facendo riferimento alla forma arrotondata delle foglie di molte specie di cicade. “Revoluta” fa riferimento alla caratteristica delle foglie di questa specie, che si arrotolano all’apice.


Descrizione: si tratta di una pianta perenne sempreverde. Le foglie, di colore verde brillante e lunghe sino a 1,5 metri, sono pennate, leggermente arcuate, lucide ed appuntite e poste a spirale sulla sommità del fusto. Le singole foglioline, rigide e sottili, sono lunghe 8–18 cm; quelle più vicine al fusto si modificano in forma di spine. Le foglie giovani appaiono in primavera all'apice del fusto in gruppi numerosi; al momento dell'emergenza dal fusto sono raggomitolate e coperte da una densa peluria; nel giro di pochi giorni si dispiegano e raggiungono rapidamente l'aspetto delle foglie mature.

Il fusto raggiunge un diametro di circa 20 cm ed ha una crescita molto lenta.

Il C. revoluta è una pianta Gymnosperma, simile alle conifere.

Come la gran parte delle cicadi è una pianta dioica: i coni maschili e quelli femminili si trovano su esemplari differenti.

Cycas maschio si contraddistingue per la sua infiorescenza allungata detta strobilo. Sono molto profumati e ci impiegano settimane per arrivare a completo sviluppo.

Cycas femmina si riconosce per la diversa forma dello strobilo centrale, molto più tondeggiante che vagamente ricorda la forma di un melone.

In C. revoluta l'impollinazione avviene anche tramite insetti


Habitat: originaria del Giappone

originarie dell’Asia, dell’Africa e dell’Australia


Proprietà ed utilizzi: la parte centrale del tronco è utilizzata per la preparazione del sago, una speciale farina di impiego alimentare.

C. revoluta è una delle specie più utilizzate a scopo ornamentale


Note e Curiosità: pianta antichissima tra le più longeve: e sue origini risalgono a poco prima dei dinosauri e le sue caratteristiche sono rimaste immutate per tutto questo tempo (la loro presenza ancora oggi ci dimostra che il loro metodo di riproduzione e sviluppo è comunque vincente). Alcuni fossili ritrovati fanno risalire l’origine di questa specie a 250 milioni di anni fa.

L'aspetto ricorda una palma sia per il fusto, poco ramificato, che per la disposizione delle foglie.

Le cicadi erano molto più diffuse e diverse nel corso del tempo geologico rispetto a oggi. Erano presenti in molte parti del mondo e costituivano un importante componente delle foreste e delle comunità vegetali dell’epoca. Negli anni, molte specie di cicadi si sono estinte, ma alcune sono sopravvissute fino ai giorni nostri.

Nel giardino Heller appare come una pianta dall’aspetto coriaceo e resistente; tuttavia, la sua forma elegante e le foglie verde brillante e lucide la rendono una pianta molto apprezzata per la sua bellezza architettonica.

bottom of page